Senza responsabiltà circa l'interlocutore!
Politica&EconomiaBlog
mercoledì 11 aprile 2018
Venerdì a Schio (Vicenza)

Etichette:
Cesaratto,
Euro,
Europa,
fuori onda,
Schio
Il Keynes incompiuto della sinistra italiana
Ripubblichiamo un bell'intervento di Vincenzo Maffeo su il manifesto del 3 aprile 2018


La sinistra e i contenuti, ovvero Keynes e la mucca nel corridoio
di Vincenzo Maffeo
Non
ci si è resi conto che l’abbattimento della precarietà del lavoro è il
presupposto imprescindibile di una politica coerente per l’occupazione
Una
ricostruzione della sinistra in Italia non può prescindere da una
critica impietosa che riguardi i contenuti della proposta politica prima
che il modo in cui essa è stata presentata. Una critica che non può
trascurare di aprire finalmente gli occhi sulla «mucca che è nel
corridoio»: la precarietà del lavoro.

Etichette:
distribuzione,
Keynes,
Maffeo,
salari,
sinistra
martedì 27 febbraio 2018
Fra Sraffa e Gramsci. Venerdì 9 marzo alla Sapienza

Etichette:
2018,
9 marzo,
Cesaratto,
De Vivo,
Gramsci,
La Sapienza,
Scienze politiche,
Sraffa
sabato 24 febbraio 2018
Belle firme per stanare la "sinistra"
... senza molta speranza di riuscirvi. Da Micromega.
PS i firmatari comprendono sia elettori che non elettori di LEU, e molti potrebbero cambiare idea strada facendo (in entrambe le direzioni)
PS i firmatari comprendono sia elettori che non elettori di LEU, e molti potrebbero cambiare idea strada facendo (in entrambe le direzioni)
Lettera aperta a Liberi e Uguali
Negli ultimi quarant’anni la scienza e la tecnologia hanno
fatto progressi inimmaginabili e la ricchezza del mondo è aumentata, tanto nei
paesi che avevano un minor livello di sviluppo che in quelli di più antica industrializzazione.
In questi ultimi, però, la maggiore ricchezza generata è andata quasi
esclusivamente nelle mani di un piccolo numero di persone, invertendo la
tendenza a una più equa distribuzione che si era verificata a partire dalla
fine della seconda guerra mondiale. Non si è trattato di una fatalità o di un
fenomeno impossibile da controllare: è stato il frutto dell’ideologia
economico-politica che ha conquistato l’egemonia dagli anni ’80 del secolo
scorso.

Etichette:
Euro,
Europa,
lettera aperta,
Liberi e uguali,
Micromega,
sinistra
sabato 3 febbraio 2018
E mo' chi voto?
Makroskop mi ha richiesto, tradotto e pubblicato un articolo sulle elezioni che pubblico con minimi ritocchi (anche perché l'ho scritto 15 giorni fa).
https://makroskop.eu/2018/02/die-linke-und-die-italienischen-wahlen/
E' piaciuto anche in Spagna, per cui lo tradurranno anche lì. Ma non è detto che nei prossimi giorni non cambi idea (ammesso che ne abbia una precisa).
Con l'occasione, intervista su Radio radicale, notiziario delle 14,05, cliccare "scarica" e poi andare al minuto 27. Si parla dei medesimi temi, cominciando dalla questione Bagnai.

https://makroskop.eu/2018/02/die-linke-und-die-italienischen-wahlen/
E' piaciuto anche in Spagna, per cui lo tradurranno anche lì. Ma non è detto che nei prossimi giorni non cambi idea (ammesso che ne abbia una precisa).
Con l'occasione, intervista su Radio radicale, notiziario delle 14,05, cliccare "scarica" e poi andare al minuto 27. Si parla dei medesimi temi, cominciando dalla questione Bagnai.

Che voto a fare?
La sinistra e le elezioni italiane
Sergio Cesaratto
E tu che fai? Ti
astieni oppure voti per qualcuno, si domanda il popolo di sinistra in questi
giorni. Al di là dell’offerta elettorale, che descriveremo più avanti, c’è un
problema di fondo che riguarda la democrazia italiana e quella degli altri
Paesi dell’eurozona, con l’esclusione della Germania (e dei suoi satelliti). In
democrazia si vota fondamentalmente per due ordini di questioni: le scelte
socio-economiche e i diritti civili.
venerdì 26 gennaio 2018
Morali e doppie morali a Freiburg

Lunedì carico la presentazione power point (da qui non so entrare nella mia pagina web) e successivamente il paper.
SLIDE 1
Freiburg 25 gennaio 2018
Chi non rispetta le regole? Morali e doppie morali nell’Europa dell’euro
(traccia della presentazione – outline of the presentation)
Chi non rispetta le regole? Morali e doppie morali nell’Europa dell’euro
(traccia della presentazione – outline of the presentation)
Sergio Cesaratto
Dipartimento di economia politica e
statistica, Università di Siena
http://docenti.unisi.it/sergiocesaratto/
Programma
presentazione
Premessa. I. L’Italia, un Paese in crisi II. L’euro si doveva fare? III.
Interpretazioni della crisi europea IV. La Germania è un Paese mercantilista? V.
Esempi di doppia morale e di scarsa memoria VI. Il nazionalismo degli
economisti tedeschi. Conclusioni.
Tutto quello che dirò è suffragato dalla migliore letteratura mondiale e,
laddove possibile, da fonti ed economisti tedeschi (le fonti delle figure sono nel WP che sarà diffuso prossimamente).

Etichette:
BCE mercantilismo,
Cesaratto,
conferenza,
Crisi,
Euro,
Europa,
Freiburg,
Germania,
Italia,
ordoliberismo,
Società Dante Alighieri
mercoledì 24 gennaio 2018
Tragico ma non serio: il surreale documento dei 14 economisti franco-tedeschi
E' uscito su Il fatto di oggi (24/1/18) un mio pezzo di cui trovate qui l'originale, più lungo.
Tragico ma non serio: il surreale
documento dei 14 economisti franco-tedeschi
Sergio Cesaratto
C’è un solo tema
che sembra veramente ossessionare i vertici tedeschi ed europei: come
costringere l’Italia a ridurre il suo debito pubblico, costi quello che costi
(all’Italia). Prima abbiamo avuto il non-paper di Schauble, ora abbiamo il
paper di 14 economisti franco-tedeschi radunati allo scopo da Merkel e Macron
(AAVV 2018). Leggerlo è un viaggio nel surreale. I nostri economisti partono
invero col piede giusto giudicando le attuali istituzioni e regole della
politica fiscale europea macchinose, arbitrarie e pro-cicliche. Fatto è che le
proposte avanzate nel paper sono ancor di più cervellotiche e vessatorie, con
lo sguardo rivolto esclusivamente a mettere l’Italia sotto scacco. Se applicate
probabilmente destabilizzerebbero i mercati. Dei veri problemi, crescita e
occupazione, il documento non fa menzione. Keynes non è mai esistito.

Etichette:
BCE,
Debito pubblico,
documento,
economisti franco-tedeschi,
Euro,
Europa,
Fratoianni,
Il Fatto quotidiano,
rigore
Iscriviti a:
Post (Atom)